CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

 

“MEGA” – Zakład Produkcji Pojazdów Użytkowych

i Konstrukcji Stalowych Sp. z o. o.

 

  1. Disposizioni generali:

 

Le presenti Condizioni Generali di Vendita, di seguito denominate le “CGV” costituiscono condizioni generali di contratti ai sensi del Codice Civile, sono parte integrante dei Contratti di vendita di Prodotti, stipulati dalla società “MEGA” –Zakład Produkcji Pojazdów Użytkowych i Konstrukcji Stalowych Sp. z o. o. con sede a Nysa, iscritta nel registro degli imprenditori del Registro Nazionale Giudiziario tenuto dal Tribunale distrettuale di Opole, Sezione 8° Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario al numero KRS: 0000196021, Partita IVA: 7542762431, con capitale sociale

di 60.000 PLN, di seguito denominata anche il “Venditore”.

Le disposizioni delle CGC sono applicabili, salvo diversa indicazione del Contratto scritto.

Le presenti CGV escludono l’utilizzo di altri modelli di contratto non provenienti dalla società “MEGA” – Zakład Produkcji Pojazdów Użytkowych i Konstrukcji Stalowych Sp. z o. o. con sede a Nysa (condizioni generali di contratti, condizioni di vendita, modelli di contratti, regolamenti, ecc.), ad eccezione di quelli espressamente accettati per iscritto dalla “MEGA” – Zakład Produkcji Pojazdów Użytkowych i Konstrukcji Stalowych Sp. z o. o. con sede a Nysa.

Le CGV sono disponibili sul sito web della “MEGA” – Zakład Produkcji Pojazdów Użytkowych i Konstrukcji Stalowych Sp. z o. o. con sede a Nysa all’indirizzo: www.mega-nysa.pl

Se l’Acquirente rimane in rapporti commerciali permanenti con il Venditore, la ricezione da parte dell’Acquirente delle CGV insieme a un’offerta viene considerata vincolante per tutti i Contratti successivi (fino alla modifica del contenuto delle CGV).

Eventuali deroghe alle CGV sono possibili solo previo esplicito accordo scritto tra il Venditore e l’Acquirente (a pena di nullità).

Le disposizioni delle CGC non si applicano al rapporto tra il Venditore e il consumatore e pertanto non tengono conto dei diritti del consumatore ai sensi della garanzia per vizi materiali

e giuridici del Prodotto venduto né i diritti contenuti nella Legge del

30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori.

Adempiendo all’obbligo imposto dall’articolo 4c della legge dell’8 marzo 2013

sul contrasto ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

(GU 2022.893 testo unico del 25/04/2022), il Venditore dichiara di avere lo status di grande imprenditore ai sensi dell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcuni tipi di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato ( GU EU.L.2014.187.1 del 26/06/2014). La presente dichiarazione rimarrà in vigore fino a quando il Venditore non dichiarerà di aver perso lo status di grande imprenditore.

 

 

 

  1. Definizioni:

 

CGW – le presenti Condizioni Generali di Vendita.

Venditore – “MEGA” – Zakład Produkcji Pojazdów Użytkowych i Konstrukcji Stalowych Sp. z o. o. con sede a Nysa.

Acquirente – una persona fisica, una persona giuridica, un’unità organizzativa senza personalità giuridica, alla quale la legge riconosce la capacità giuridica, che svolge un’attività commerciale o professionale a proprio nome.

Prodotto – un prodotto incluso nell’offerta commerciale del Venditore, che rientra nel Contratto, in particolare: semirimorchi in acciaio e in alluminio per il trasporto, ad esempio, di prodotti agricoli, inerti per la costruzione, combustibili, rottami metallici; semirimorchi e rimorchi per il trasporto di tronchi e carrelli agricoli di accoppiamento (tipo dolly) e altre costruzioni, che sono oggetto di progetti individuali.

Data di pagamento – la scadenza per il pagamento del debito dell’Acquirente come indicato nella fattura IVA o risultante dal Contratto.

Contratto – un contratto concluso tra il Venditore e l’Acquirente per la vendita di Prodotti, incluso nell’offerta commerciale del Venditore.

Parti – un termine per indicare complessivamente il Venditore e l’Acquirente,

Giorni lavorativi – giorni dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00, esclusi i giorni festivi.

 

III. Offerte:

 

Le informazioni relative ai prodotti del Venditore presentate in cataloghi, opuscoli, brochure, ecc. nonché inserite nel sito web del Venditore hanno scopo puramente informativo e non sono un’offerta ai sensi del Codice civile.

Tutti gli accordi, le assicurazioni, le garanzie, le promesse e le modifiche effettuate oralmente dai dipendenti o dai rappresentanti del Venditore in relazione alla conclusione del Contratto, alla presentazione di un’offerta o alla conferma di un ordine non saranno vincolanti per il Venditore né per l’Acquirente e non potranno essere alcun fondamento per reclami nei confronti del Venditore o dell’Acquirente.

 

  1. Ordini:

 

Il Contratto viene concluso sulla base di un’offerta inviata dal Venditore via e-mail o per posta raccomandata, unitamente alle presenti CGV, in risposta alla quale l’Acquirente invia un Ordine via e-mail o per posta raccomandata all’indirizzo del Venditore indicato nell’offerta, insieme a una dichiarazione di accettazione delle presenti CGV e versa un acconto pari al 10% del valore dell’ordine o un altro importo concordato individualmente.

L’ordine dell’Acquirente deve contenere almeno i seguenti dati dell’Acquirente, ai quali il Venditore emetterà anche una fattura IVA: nome, indirizzo della sede, indirizzo e-mail, partita IVA dell’Acquirente, designazione del Prodotto secondo il nome commerciale o il simbolo numerico dell’offerta commerciale del Venditore, quantità di Prodotti, nonché data e luogo di consegna.

In risposta all’ordine, il Venditore invierà una conferma d’ordine all’Acquirente per e-mail o per posta raccomandata entro 7 giorni lavorativi. Il Contratto è concluso nel momento in cui il Venditore invia la conferma d’ordine per e-mail o per posta raccomandata.

 

 

 

  1. Recesso dal Contratto:

 

L’Acquirente avrà il diritto di recedere dal Contratto nel caso in cui si verifichino le cause indipendenti dalla volontà del Venditore, anche in caso di forza maggiore, entro 21 giorni dalla sua conclusione, previo contestuale versamento di una ricompensa pari all’importo dell’acconto indicato nell’offerta e nella conferma d’ordine. La dichiarazione di recesso dal Contratto deve essere effettuata per iscritto, a pena di nullità. Il diritto di recesso dal Contratto di cui alla frase precedente, non è concesso all’Acquirente

quando il Contratto si riferisce ai Prodotti non standard fabbricati

su richiesta speciale dell’Acquirente, cioè non inclusi nell’offerta. Il Venditore non sarà responsabile di eventuale danno causato all’Acquirente o ai suoi partner commerciali in seguito al recesso dal Contratto.

Il Venditore avrà il diritto di recedere dal Contratto con effetto immediato, di vendere l’oggetto del Contratto a un terzo e di trattenere l’acconto qualora l’Acquirente non abbia adempiuto o dichiari di non voler adempiere a uno degli obblighi previsti dal Contratto, compresa la conferma d’ordine o le CGV o a qualsiasi altro obbligo concordato per iscritto dalle Parti, in particolare se il ritardo nel pagamento da parte dell’Acquirente supera i 21 giorni lavorativi dalla data di consegna della fattura IVA all’Acquirente. L’Acquirente si assume il rischio di eventi che potrebbero impedirgli di eseguire il Contratto. La dichiarazione di recesso deve essere presentata per iscritto, a pena di nullità, entro 60 giorni dalla data dell’evento sopra descritto.2.a. Se l’Acquirente recede dal Contratto, il Venditore è autorizzato a trattenere l’acconto ricevuto dall’Acquirente. Inoltre, il Venditore ha il diritto di trattenere l’acconto, anche se i motivi della mancata esecuzione del Contratto da parte dell’Acquirente non sono imputabili a quest’ultimo.

 

La dichiarazione di recesso dal Contratto deve essere fatta per iscritto, a pena di nullità.

Il recesso del Venditore dal Contratto non può dar luogo ad alcuna rivendicazione nei confronti del Venditore.

 

 

 

  1. Prezzi e data di consegna:

 

I prezzi dei Prodotti offerti dal Venditore sono determinati sulla base del listino prezzi in vigore presso il Venditore alla data di inoltro dell’ordine (con l’inoltro dell’ordine si intende il ricevimento dell’Ordine dal Venditore). In caso di Ordine per un Prodotto non standard, non incluso nel listino prezzi del Venditore, il prezzo è determinato in un’offerta individuale.

I prezzi indicati nei listini prezzi messi a disposizione dal Venditore sono vincolanti

fino a quando il Venditore non comunicherà la loro modifica.

A carico dell’Acquirente saranno per intero i supplementi relativi a qualsiasi modifica apportata dall’Acquirente dopo l’invio dell’Ordine, in particolare: modifiche strutturali, modifiche all’equipaggiamento, modifiche alle specifiche del Prodotto ordinato, fornitura di componenti difettosi e inadeguati, mancata fornitura di componenti o parti per completare il Prodotto entro il termine definito dal Venditore. Eventuali modifiche possono essere apportate dall’Acquirente non oltre 21 giorni prima della data di completamento della produzione prevista e indicata dal Venditore nella conferma d’ordine. Una volta accettate le modifiche, il Venditore emette una nuova conferma d’ordine e la invia all’Acquirente per e-mail o per posta raccomandata, indicando una nuova data di consegna.

L’Acquirente è tenuto a fornire al Venditore la documentazione necessaria per l’esecuzione del Contratto.

La consegna dei Prodotti avverrà entro il termine indicato nella conferma d’ordine.

L’Acquirente si assume la piena responsabilità di eventuali supplementi o cambiamenti dei termini di esecuzione del Contratto derivanti da ritardi dell’Acquirente nella presentazione della documentazione necessaria per l’esecuzione del Contratto.

Il prezzo e la data di consegna del Prodotto, concordati alla data di conclusione del Contratto, potranno inoltre variare nei casi specificati nei paragrafi successivi.

Qualsiasi modifica relativa al processo di produzione del Prodotto (in particolare, tempi di consegna di componenti o materiali necessari alla produzione più lunghi) oggetto del Contratto, comprese quelle derivanti da casi di forza maggiore (come disciplinato al punto XV delle CGV) verificatisi nel corso dell’esecuzione del Contratto, incidono sul termine finale per l’esecuzione del Contratto.

I supplementi e le modifiche ai tempi di consegna del Prodotto sono determinati dal Venditore individualmente per i singoli Prodotti che sono oggetto del Contratto.

L’Acquirente è tenuto a versare al Venditore un acconto per l’importo indicato nella conferma d’ordine. Ogni importo versato dall’Acquirente prima di iniziare l’esecuzione del Prodotto contrattuale sarà considerata un acconto ai sensi delle vigenti disposizioni della legge.

 

 

 

VII. Pagamenti:

 

L’Acquirente sarà tenuto a pagare il prezzo nei tempi e nelle forme risultanti dalle fatture IVA emesse dal Venditore, entro e non oltre 7 giorni dalla data di consegna della fattura IVA all’Acquirente, salvo diversa indicazione nel Contratto scritto.

Salvo diverso accordo scritto delle Parti, il pagamento dovrà essere effettuato sul conto bancario del Venditore indicato sulla fattura IVA. Il pagamento si considera effettuato quando i fondi vengono accreditati sul conto bancario del Venditore. I costi di gestione del pagamento, compresi i costi di conversione della valuta, saranno interamente a carico dell’Acquirente.

Il Venditore si riserva il diritto di non rilasciare il Prodotto se l’intero importo da versare per il Prodotto in questione non è stato accreditato sul conto bancario del Venditore.

Se il pagamento non è effettuato entro il termine previsto, il Venditore ha il diritto di inviare

all’Acquirente una richiesta di pagamento e di trattenere l’acconto versato dall’Acquirente, in conformità alle modalità descritte nelle presenti CGV. Dopo tale data, verranno anche addebitati interessi legali.

L’Acquirente è tenuto a ritirare il Prodotto entro 30 giorni dalla data in cui il Venditore ha informato l’Acquirente via e-mail che il Prodotto è pronto per il ritiro. Trascorso tale termine, il Venditore avrà il diritto di recedere dal Contratto e di vendere l’oggetto del Contratto a un terzo, trattenendo in tal caso l’acconto; inoltre, saranno addebitate le spese di magazzinaggio del Prodotto (compresi i costi di parcheggio) pari allo 0,5% del compenso totale lordo definito nel Contratto, per ogni settimana iniziata dopo la scadenza del suddetto termine indicato per il ritiro del Prodotto, ma non oltre il 3% del compenso totale lordo definito nel Contratto. I suddetti costi saranno addebitati dal Venditore fino alla vendita dell’oggetto del Contratto a un terzo o fino al ritiro del Prodotto da parte dell’Acquirente, nonostante il recesso dal Contratto.

Se l’Acquirente non invia al Venditore le informazioni e i dati necessari per l’emissione della fattura IVA entro 21 giorni dal momento in cui il Venditore ha comunicato all’Acquirente via e-mail che il Prodotto è pronto per il ritiro, il Venditore avrà il diritto di recedere dal Contratto e di vendere l’oggetto del Contratto a un terzo e, in tal caso, di trattenere l’acconto versato dall’Acquirente.

La dichiarazione di recesso dal Contratto deve essere effettuata per iscritto, a pena di nullità, entro 4 mesi dalla data in cui il Venditore ha notificato all’Acquirente il completamento del Prodotto specifico in conformità al Contratto.

 

 

 

VIII. Riserva di proprietà:

 

I Prodotti ordinati rimarranno di proprietà del Venditore fino a quando l’Acquirente non avrà pagato tutti gli importi dovuti in base al Contratto stipulato. Fino ad allora, l’Acquirente non può disporre del Prodotto ordinato né concederlo in godimento, trasferire la proprietà, il possesso, la locazione del Prodotto ad altre persone o utilizzarlo per i propri scopi.

L’emissione di una fattura o il rilascio del libretto di circolazione o di altri documenti all’Acquirente che consentono l’immatricolazione del Prodotto, avviene esclusivamente per consentire all’Acquirente di immatricolare il Prodotto e non pregiudica l’effettiva acquisizione da parte dell’Acquirente dei poteri spettanti al proprietario del Prodotto.

Inoltre, la proprietà resta riservata in caso di esistenza dei crediti del Venditore derivanti dalle altre operazioni correnti nei confronti dell’Acquirente, fino al saldo dei crediti relativi all’acquisto.

Il Venditore, su richiesta scritta dell’Acquirente, rinuncerà alla riserva di proprietà se l’Acquirente ha adempiuto a tutti gli obblighi previsti dal Contratto di vendita e ha costituito una garanzia adeguata, concordata per iscritto con il Venditore, per i crediti residui delle operazioni correnti.

 

  1. Modalità di consegna:

 

La consegna avviene secondo i termini degli Incoterms 2020 attualmente in vigore: EXW sede del Venditore a Nysa in Polonia. Il Prodotto è consegnato quando il Venditore lo mette a disposizione dell’Acquirente nel magazzino situato presso la sua sede.

L’Acquirente, alla data di consegna del Prodotto, ha il diritto di ritirare il Prodotto presso la sede del Venditore.

Prima del ritiro del Prodotto, il Venditore consentirà all’Acquirente di valutare visivamente il Prodotto, con eventuali prove di funzionamento.

Il documento comprovante l’avvenuto ritiro è un verbale di consegna scritto, che attesta la conformità del Prodotto al Contratto. La firma del verbale di consegna da parte dell’Acquirente o della persona che ritira il Prodotto per conto dell’Acquirente, è la conferma della conformità del Prodotto al Contratto.

 

 

 

  1. Prodotto:

 

I gradi, le dimensioni, i pesi, le tolleranze e la qualità del Prodotto sono definiti nelle Tolleranze generali di costruzione e nelle norme europee ISO indicate di seguito: a) i telai, i cassoni, le assi sono realizzati in conformità alla norma EN ISO 13920; b) le dimensioni lineari sono realizzate con la classe di tolleranza “D”; c) le dimensioni angolari sono realizzate con la classe di tolleranza “C”; d) la rettilineità, la planarità e il parallelismo sono realizzati con la classe di tolleranza “H”; e) le ispezioni visive delle saldature per l’acciaio sono eseguite in conformità alla norma EN ISO 5817, nella classe di qualità “B” per le giunzioni di testa dei longheroni e per le giunzioni a filetto dei longheroni con centri, mentre tutte le altre ispezioni visive delle saldature sono eseguite nella classe di qualità “C”;

  1. f) le ispezioni visive delle saldature per l’alluminio sono eseguite in conformità alla norma EN ISO 10042, nella classe di qualità “C”; g) è ammesso un leggero gocciolamento all’interno del telaio; h) la categoria di corrosività C3 è in conformità alle norme EN ISO 12944-2 e EN ISO 12944-6.

 

 

 

  1. Trasporto:

 

Il costo, l’organizzazione, la selezione e il rischio del trasporto sono a carico dell’Acquirente.

Il rischio di danneggiamento, distruzione o perdita del Prodotto è trasferito dal Venditore all’Acquirente al momento della consegna del Prodotto all’Acquirente da parte del Venditore o, se il Prodotto è affidato a un trasportatore, al momento della consegna del Prodotto al trasportatore.

Entro e non oltre i 7 giorni lavorativi dalla consegna del Prodotto, l’Acquirente sarà tenuto ad effettuare un controllo approfondito della conformità del tipo, della quantità e della qualità del Prodotto consegnato al Contratto. Entro lo stesso termine, l‘Acquirente è tenuto a comunicare al Venditore eventuali obiezioni al riguardo per iscritto tramite posta raccomandata. Nel caso in cui l’Acquirente non abbia rispettato l’obbligo di informazione di cui alla frase precedente, l’Acquirente non avrà diritto ad alcun reclamo per la mancata conformità del Prodotto consegnato al Contratto.

 

 

 

XII. Responsabilità:

 

Il Venditore sarà responsabile per la mancata o non conforme esecuzione del Contratto per motivi ad esso imputabili, ma tale responsabilità sarà limitata ai danni di natura reale, ad esclusione del mancato guadagno.

Il Venditore non sarà responsabile di alcun danno derivante da una scelta impropria del Prodotto, da un suo uso improprio o contrario allo scopo o alle istruzioni per l’uso e la manutenzione, nonché di qualsiasi danno il cui verificarsi o la cui entità siano stati influenzati dalle condizioni e dalle proprietà dell’infrastruttura all’interno della quale il Prodotto doveva essere utilizzato, compresi in particolare gli elementi della stessa con i quali il Prodotto doveva essere collegato.

In ogni caso, la responsabilità del Venditore per qualsiasi danno non coperto dall’esclusione sarà limitata alla perdita effettiva dell’Acquirente, per un importo non superiore al 100% del prezzo netto, fermo restando che tale limitazione di importo non si applica ai danni intenzionali.

Il Venditore non sarà responsabile per i danni causati da terzi, che agiscono per conto dell’Acquirente o per conto proprio, in particolare da aziende di trasporto, autisti, trasportatori, che a causa del mancato rispetto delle necessarie precauzioni nel caricare il Prodotto, soprattuto in seguito alle manovre scorrette, causano danni all’oggetto del Contratto o a qualsiasi bene del Venditore che si trova nei locali del Venditore.

 

XIII. Garanzia per difetti del Prodotto:

 

In considerazione della concessione dei diritti di garanzia, la responsabilità del Venditore ai sensi della garanzia per i vizi fisici e giuridici del Prodotto è esclusa.

 

 

 

XIV. Garanzia:

 

Il Venditore fornisce all’Acquirente una garanzia per:

 

  1. a) le strutture dei veicoli prodotti dal Venditore per un periodo di 36 mesi, senza alcun limite di chilometraggio, per veicoli immatricolati nella Repubblica di Polonia,

 

  1. b) le strutture dei veicoli prodotti dal Venditore per un periodo di 24 mesi, senza alcun limite di chilometraggio, per veicoli immatricolati nei paesi dell’Unione europea diversi dalla Repubblica di Polonia,
  2. c) le strutture dei veicoli prodotti dal Venditore per un periodo di 12 mesi, senza alcun limite di chilometraggio, per veicoli immatricolati nei paesi al di fuori dell’Unione europea,
  3. d) gli altri componenti prodotti da produttori terzi per un periodo di 24 mesi o secondo i termini e le condizioni dei produttori terzi

 

– fatto salvo quanto stabilito al paragrafo XIV. 2.

 

L’applicazione della garanzia è subordinata al rispetto del programma di revisioni in garanzia da effettuare presso un Centro di Assistenza Autorizzato (ASO).

La garanzia copre i vizi fisici dei Prodotti acquistati derivanti da cause originariamente imputabili al Prodotto specifico, che impediscono il corretto funzionamento del Prodotto e che sono dovuti alle circostanze per le quali il Venditore è responsabile ai sensi delle disposizioni del diritto comune. La garanzia è valida solo sul territorio della Polonia. Il periodo di garanzia decorre dal giorno in cui il Prodotto viene consegnato all’Acquirente o a una persona autorizzata dall’Acquirente; però se l’Acquirente non ritira l’oggetto del Contratto entro 2 mesi dalla notifica da parte del Venditore del completamento del Prodotto specifico in conformità al Contratto, il periodo di garanzia decorre automaticamente dal giorno successivo alla scadenza dei 2 mesi dalla notifica da parte del Venditore del completamento del Prodotto specifico in conformità al Contratto. Tuttavia, il periodo di garanzia decorre nuovamente dalla vendita del Prodotto a un terzo, di cui alle presenti CGV.

Ogni richiesta in garanzia deve essere inviata al Venditore per posta raccomandata all’indirizzo della sede del Venditore o per e-mail all’indirizzo: serwis@mega-nysa.pl.

Nella richiesta in garanzia devono essere indicati i seguenti dati dell’Acquirente: il numero di identificazione del Prodotto o del veicolo; le fotografie che mostrano i difetti; una breve descrizione del difetto.

Se il Venditore riconosce che il difetto denunciato dall’Acquirente è coperto dalla garanzia concessa dal Venditore e che è sorto in seguito alle circostanze per le quali il Venditore è responsabile in conformità alle disposizioni del diritto comune, entro il periodo della garanzia concessa dal Venditore, l’Acquirente avrà il diritto di chiedere una riparazione gratuita del difetto e, se il difetto non può essere eliminato, di chiedere la sostituzione delle parti difettose.

I diritti dell’Acquirente ai sensi della garanzia saranno esercitati con una

delle tre modalità definite di seguito: a) l’Acquirente consegna, a proprie spese,

presso la sede del Venditore il Prodotto oggetto della richiesta in garanzia e il Venditore lo riparerà a proprie spese;

  1. b) se la riparazione presso la sede del Venditore non è possibile, l’Acquirente dovrà mettere a disposizione il luogo e le attrezzature che consentano al Venditore di riparare il danno in questione;
  2. c) se la riparazione non è possibile presso la sede del Venditore e il Venditore non è in grado di eliminare il difetto presso la sede dell’Acquirente, il Venditore invierà un kit di riparazione adatto a eliminare il difetto e coprirà i costi relativi all’assemblaggio, alla sostituzione o alla riparazione del Prodotto oggetto della richiesta in garanzia. Il costo dell’assemblaggio, della sostituzione o della riparazione del Prodotto è stimato sulla base degli standard interni del Venditore, che indicano il tempo di manodopera necessario per l’esecuzione delle attività specificate.
  3. I difetti coperti dalla garanzia del Venditore e riscontrati durante il periodo di garanzia saranno eliminati entro un periodo non superiore a 14 giorni dalla data in cui il veicolo è stato messo a disposizione dell’Acquirente e la richiesta è stata esaminata. La richiesta sarà esaminata entro e non oltre 7 giorni dalla consegna del Prodotto al Venditore. Se per effettuare la riparazione si deve far venire le parti e i componenti necessari, il tempo di eliminazione del difetto è prolungato del tempo di attesa per la consegna di tali parti e componenti, di cui il Venditore informerà l’Acquirente per posta raccomandata o via e-mail. Il Venditore non sarà responsabile per il mancato rispetto dei termini di riparazione o di sostituzione per motivi imputabili all’Acquirente.

Fino al momento in cui la richiesta in garanzia viene definitivamente risolta, l’Acquirente è tenuto a conservare il Prodotto oggetto della richiesta in garanzia in modo adeguato, per evitare ogni eventuale danneggiamento, distruzione e peggioramento del difetto denunciato.

Il Venditore non sarà tenuto responsabile per i difetti causati dall’uso o dalla conservazione impropria del Prodotto da parte dell’Acquirente o a seguito di circostanze indicate nel libretto di garanzia consegnato all’Acquirente dal Venditore (se del caso).

Alle questioni relative alla responsabilità del Venditore per i difetti del Prodotto, non disciplinate nelle CGV, sono applicabili le leggi vigenti in materia di garanzia alla vendita e le disposizioni del libretto di garanzia consegnato all’Acquirente dal Venditore (se del caso).

Eventuali difetti che rientrano nelle Tolleranze generali di costruzione e in quelle specificate nelle norme europee ISO, non sono coperti dalla garanzia fornita dal Venditore e non saranno presi in considerazione nell’esame di una richiesta in garanzia.

Il riconoscimento di un difetto da parte del Venditore non impone al Venditore alcun obbligo di indennizzo, a meno che l’Acquirente non abbia subito un danno in seguito a un comportamento doloso del Venditore.

Il Venditore si riserva il diritto di addebitare all’Acquirente tutti i costi qualora risulti che il danno non è coperto dalla garanzia o che non è stato riscontrato alcun difetto di cui il Venditore è responsabile.

La garanzia non si applica ai difetti derivanti dalla normale usura o dal danneggiamento del Prodotto.

 

 

 

  1. Forza maggiore:

 

Le Parti non sono responsabili dei danni causati da cause di forza maggiore, in particolare: calamità naturali (quali, ad esempio, incendi, inondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, epidemia, rischio di epidemia), attentati terroristici, scioperi, sommosse, atti di guerra, colpi di stato, atti delle autorità statali (quali, ad esempio, blocchi delle frontiere statali, divieti di esportazione o di importazione), nonché altri eventi esterni di natura inevitabile e straordinaria sui quali la Parte non ha alcun controllo e che non poteva evitare.

La parte interessata dalle difficoltà nell’esecuzione del contratto per cause di forza maggiore dovrà informare prontamente l’altra parte via e-mail o per posta raccomandata, al più tardi entro 5 giorni lavorativi, del verificarsi e della cessazione della causa di forza maggiore.

La mancata notifica conformemente al punto 2 di cui sopra significa che la Parte non potrà validamente invocare la circostanza di forza maggiore come motivo di esonero dalla responsabilità per l’inadempimento o l’inadeguata esecuzione del contratto.

La parte interessata dalle difficoltà nell’esecuzione del contratto per cause di forza maggiore dovrà adottare qualunque misura possibile per ridurre al minimo l’impatto della forza maggiore sull’esecuzione del contratto.

 

 

 

XVI. Confidenzialità:

 

Le Parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni, in particolare il contenuto del Contratto con le modifiche, le informazioni tecniche, tecnologiche, commerciali, di marketing, organizzative e finanziarie relative a ciascuna delle Parti che, nel loro insieme o in una particolare compilazione e raccolta di elementi, non sono generalmente note alle persone che normalmente si occupano di questo tipo di informazioni o non sono facilmente accessibili a tali persone.

Le Parti si impegnano a non divulgare tali informazioni, senza il previo consenso scritto ed esplicito dell’altra Parte, in alcun modo a terzi e a non utilizzare tali informazioni per propri scopi non correlati all’esecuzione del Contratto.3. L’obbligo di mantenere riservate le informazioni di cui al punto 1, è valido per un periodo di 5 anni a partire dalla data di conclusione del Contratto, a meno che le Parti non abbiano concordato diversamente in un separato accordo scritto di riservatezza.

 

 

 

XVII. Disposizioni finali:

 

Alle questioni non disciplinate nelle presenti CGV, si applicano le disposizioni della legge polacca di applicazione generale, compresa la legge del 23 aprile 1964 – Codice civile.

Se alcune disposizioni delle presenti CGV sono invalide, le altre disposizioni delle CGV rimarranno valide.

In caso di conflitto tra le disposizioni delle presenti CGV e il contenuto del libretto di garanzia consegnato all’Acquirente, che costituisce una dichiarazione di garanzia ai sensi del Codice civile, prevalgono le disposizioni contenute nel libretto di garanzia.

In caso di conflitto tra le disposizioni delle presenti CGV e il Contratto, prevalgono le disposizioni contenute nel Contratto, fermo restando che ciò non esclude l’applicazione delle restanti disposizioni delle presenti CGV.

Le Parti si impegnano a risolvere in via amichevole eventuali controversie che dovessero sorgere in relazione all’esecuzione dei Contratti. Se non è possibile raggiungere una soluzione amichevole, il tribunale polacco competente per la sede legale del Venditore sarà competente a risolvere la controversia.

Qualora vengano conclusi Contratti con Acquirenti stranieri, il testo polacco sarà determinante in caso di Contratti multilingue.

Tutti i Contratti stipulati dalle Parti saranno disciplinati e soggetti alle leggi polacche e qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le Parti, dovrà essere risolta in conformità alle disposizioni di diritto polacco.

Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti CGV.

Il Venditore si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti CGV

che, per essere valide ed entrare in vigore, devono essere pubblicate nella versione modificata sul sito web dell’azienda “MEGA” – Zakład Produkcji Pojazdów Użytkowych i Konstrukcji Stalowych Sp. z o. o. con sede a Nysa all’indirizzo: www.mega-nysa.pl e all’Acquirente deve essere contestualmente inviata una notifica via e-mail con allegate le nuove CGV in formato pdf. L’Acquirente sarà vincolato dalle disposizioni delle nuove CGV, a meno che non le denunci per iscritto per posta raccomandata entro 30 giorni dalla data di ricevimento da parte del Venditore

via e-mail di una notifica della modifica delle CGV di cui alla frase precedente. La modifica delle CGV non avrà nessun impatto sugli ordini inviati prima di tale modifica, che saranno eseguiti in conformità ai termini e alle condizioni finora applicabili.

Eventuali modifiche agli accordi tra le Parti delle presenti CGV dovranno essere apportate per iscritto, a pena di nullità.

Nel caso in cui le presenti CGV siano formulate anche in una lingua diversa dal polacco, in caso di controversia saranno applicabili le CGV in polacco.

Il Venditore è il Titolare del trattamento dei dati personali. Il legittimo interesse delle Parti costituisce una base per il trattamento dei dati personali ai fini dell’esecuzione del Contratto. L’Acquirente riconosce di aver preso conoscenza dell’informativa sulla protezione dei dati e sulle regole di trattamento dei dati, reperibile sul sito web all’indirizzo:
https://mega-nysa.pl/kariera/polityka-personalna-firmy/ L’Acquirente fornirà tali informazioni alle persone fisiche con cui collabora nell’esecuzione del Contratto.